post

Informazioni

Romano Borgogni e un piccolo allievoLa Polisportiva Mens Sana 1871 nella stagione agonistica 2010-2011 decide di aprirsi alla boxe, uno sport impegnativo e completo, dove le doti fisiche richieste sono velocità, agilità, forza e resistenza. Il pugilato presuppone sia sforzi aerobici che anaerobici, pertanto l’allenamento mira sia al miglioramento della resistenza, ovvero alla durata dello sforzo fisico nel tempo, tramite corsa, salto della corda, allenamento a corpo libero, sia al miglioramento della forza e allo sviluppo della massa muscolare. Richiede soprattutto una notevole forza di sopportazione e carattere per poter affrontare gli sforzi durante l’allenamento e il quasi inevitabile dolore fisico durante gli incontri come del resto capita in tantissimi altri sport anche non da combattimento. Contrariamente alla maggior parte degli altri sport, la sconfitta nel pugilato è accompagnata da dolore fisico: ciò richiede una ferrea volontà a non darsi per vinto davanti alla fatica del match.

Diversamente da quello che si pensa comunemente, la boxe è uno sport altamente formativo, che porta con sé una grande dose di auto-disciplina, è pertanto indicato anche nei giovani e nei ragazzi. Questi ultimi, avvicinandosi al pugilato, impareranno a utilizzare la propria forza in maniera consapevole, riuscendo a trovare nello sport anche un’importante valvola di sfogo dallo stress.

 

borgogni_davidDirettore della Scuola di Pugilato e responsabile dei livelli Agonisti e Avanzati è David Borgogni, insegnante dal 1992 e dal 1994 alla guida della Società Pugilistica Boxe GoldGym Siena . Nel suo Palmares, oltre alla nomina di “miglior Tecnico giovanile” riconoscimento ottenuto ad inizio carriera, numerosi traguardi anche a livello nazionale tra i quali il titolo di “Campionessa Italiana” della pugile Rosi nel 2004; nel 2010, unico Tecnico in Toscana, ha ottenuto dalla Federazione Pugilistica Italiana il titolo di “Tecnico d’Elite” riconoscimento assegnato in base ai risultati agonistici raggiunti negli ultimi due anni a circa 40 insegnanti in tutta Italia su circa 1600 tecnici in attività; nel 2013 ha ottenuto dallaInternational Amateur Boxing Association il prestigioso titolo di “Maestro one Star A.I.B.A.”

 

Per il comparto amatoriale a ricoprire l’incarico di DT Romano Borgogni, istruttore già dalla prima metà degli anni Cinquanta.