Category Archives: News & Eventi

Corsi bambini 6-13 anni
Novità!!!!!! Dal 6 SETTEMBRE 2017 inizio dei corsi riservati ai BAMBINI DAI 6 AI 13 ANNI! IL LUNEDÌ DALLE 19:00 ALLE 20:00 presso la PALESTRA PUGGELLI MENS SANA, mentre il MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ DALLE 19:00 ALLE 20:00 presso la PALESTRA PESCIOLINI MENS SANA.
INFO in SEGRETERIA MENS SANA, Viale Sclavo 12 (Siena) 0577 47298, menssanasiena1871
CORSO per BAMBINI dai 6 ai 13 anni
LUNEDI’ ore 19:00 – 20:00 PAL. PUGGELLI MENSSANA
MERCOLEDI’ + GIOVEDI’ ore 19:00 – 20:00 PAL. PESCIOLINI MENSSANA

La lezione del “Trabe”
LA LEZIONE DEL “TRABE” NELLA SERATA DELLA GRANDE BOXE
Entusiasmante combattimento del pugile senese Davide Traversi: esce sconfitto di misura ai punti ma regala alla città una prova di straordinario carisma, coraggio e determinazione.
(di Andrea Spinelli)
Una serata memorabile, di rara intensità emotiva e sportiva, che sicuramente resterà scolpita nella memoria di tutti coloro che Sabato 11 Marzo hanno avuto la fortuna di gremire le tribune del PalaGiannelli Mens Sana in occasione della terza edizione dello Sport Siena Weekend #BoxeShowtime.
Tante le ragioni del successo di una manifestazione sportiva di altissimo livello che ha saputo scrivere una delle pagine più importanti della storia pugilistica della nostra città. Tante quanti erano i promettenti ingredienti scelti per la composizione di un cartellone di incontri assolutamente entusiasmante, in grado di richiamare il pubblico delle grandi occasioni: c’era in palio un Titolo Intercontinentale IBF, combatteva il Campione Italiano dei Pesi massimi leggeri, c’era la squadra degli agonisti dilettanti allenati dall’entourage tecnico capitanato dal Maestro David Borgogni che andava ad inaugurare la serata insieme alla meravigliosa esibizione pomeridiana della sezione pugilistica giovanile (7-14 anni). Un palinsesto estremamente allettante per una giornata che voleva essere – e lo è stata – un appassionato e dignitoso tributo al mondo del pugilato, professionistico e dilettantistico.
Tra tutti gli eventi che hanno scandito in maniera incessante la serata, la storia sportiva più bella e significativa l’ha regalata sicuramente Davide Traversi, pugile professionista senese di 32 anni, punta di diamante del movimento pugilistico cittadino che proprio lui, nel 2013, ha saputo riportare nell’orbita del professionismo dopo la bellezza di 55 anni. Quello che Davide è stato capace di fare sul quadrato è stato impressionante, per le circostanze che sono intervenute durante l’incontro, per il carattere e l’intensità agonistica dimostrati durante 6 riprese spettacolari, per le difficoltà affrontate nel periodo di preparazione a causa di persistenti problemi fisici che lo hanno afflitto fino ad una settimana prima dell’incontro, per l’emozione e l’empatia che grazie al cuore buttato su quel quadrato si sono sviluppate fra lui e tutto il pubblico assolutamente rapito da un evento sportivo veramente indimenticabile.
Davide Traversi ha perso ai punti – con uno scarto minimo – contro un avversario molto valido, in lizza come lui per la scalata al titolo italiano. Ma questo è solo un dettaglio in confronto con quello che Davide ha saputo guadagnare – nei confronti di sé stesso e di tutti i suoi sostenitori – nel corso del match. La prima ripresa è stata molto equilibrata, tirata, con il pugile perugino che tenta di “mordere” ripetutamente con il gancio destro e Davide che riesce a tenerlo a debita distanza pizzicandolo più volte con il jab sinistro. Nella seconda ripresa accade ciò che ha saputo trasformare un “semplice” combattimento fra due atleti in un momento di vita sportiva di indelebile intensità ed importanza che ha avuto come protagonista – oltre l’atleta – un uomo alle prese con il suo destino nella sua versione più avversa, un uomo che questo destino ha saputo guardarlo in faccia e affrontarlo coraggiosamente con gli occhi della tigre. Durante un acceso scambio corpo a corpo Traversi viene colpito da un secco gancio di incontro dell’avversario e val al tappeto: evento funesto che può capitare nella carriera di un pugile, e a ben vedere anche nella vita di tutti i “comuni mortali”: le persone si impegnano, lottano per un obbiettivo, talvolta cascano e si fanno male, e poi? Restano a terra ad autocommiserarsi, restano immobili per la forte delusione e frustrazione? Cose che capitano a tutti nella vita quotidiana, e a cui tutti rispondono in misura del loro carattere. Davide ha risposto con il coraggio, l’orgoglio e tutta la ferrea volontà che una vita di lavoro e sacrifici ha saputo plasmare. Si è rialzato, si è messo in guardia e ha continuato a sfidare il destino ancora prima del suo avversario, con una forza di volontà veramente commovente. Il match da quel momento crescerà sempre più in spettacolarità, con Davide che troverà ripetutamente il bersaglio avversario con il gancio ed il montante. Durante le terza ripresa, in occasione di uno scambio molto serrato, Davide subisce un altro colpo al volto che lo costringe ad accasciarsi per un attimo. Tutto il pubblico rimane in silenzio, temendo che fosse arrivato veramente il punto di resa, di non ritorno. E invece ecco che Davide si rimette al suo posto e continua a boxare, a lottare , a picchiare il suo avversario in più circostanze, in quella stessa ripresa come nelle tre successive, due delle quali sicuramente ad appannaggio del nostro. Purtroppo il secondo atterramento risulterà decisivo in termini di punteggio e si rivelerà in termini numerici determinante per impedire l’entusiasmante rimonta che Davide stava legittimando vincendo gli ultimi round. Aldilà del risultato quello che Traversi ha saputo rappresentare nel corso di queste 6 entusiasmanti riprese è stato qualcosa di notevolmente più prezioso: Davide ha saputo incarnare l’essenza stessa del pugilato, il senso più profondo di una disciplina di millenaria tradizione. Lottando, cadendo, rialzandosi e continuando a lottare con la testa, il fisico e il cuore Davide ha espresso con la pratica quello che spesso si cerca di fare con le parole quando tentiamo di spiegare le forti implicazioni educative e pedagogiche del pugilato (contesto in cui la Boxe Siena Mens Sana da anni è impegnata soprattutto con le istituzioni scolastiche). Una lezione di vita e di sport a cui tutto il pubblico ha assistito con palpitazione e di cui sicuramente conserverà un significativo ricordo.
Come detto, nel corso della serata hanno avuto modo di esibirsi anche gli atleti della sezione agonistica della Boxe Siena Mens Sana. Simone Bicchi (Cat. Elite) ha surclassato l’avversario con una prestazione assolutamente convincente da tutti i punti di vista: atteggiamento, rapidità, mobilità, precisione. Francesco Mecheroni (Cat. Schoolboys) ha vinto meritatamente contro un avversario molto temibile e aggressivo, più pesante di lui in termini di stazza, che il nostro ha saputo sconfiggere grazie ad una tecnica maggiore ed una apprezzabile mobilità di gambe che faceva andare a vuoto gli scomposti attacchi del rivale. Niccolò Nocciolini (Cat. Junior) purtroppo non ce l’ha fatta a prevalere sull’avversario di turno, nonostante un match interpretato in maniera decisa e determinata, deciso da un momentaneo calo di concentrazione del fortissimo e giovanissimo talento senese. Ottimo esordio infine per Teclo Bonci (Cat. Youth) che al cospetto di un pubblico così numeroso e per la prima volta su un ring olimpico ha tenuto gagliardamente testa ad un avversario più alto ed esperto di lui, dimostrando un atteggiamento volitivo e coraggioso che lo ha condotto ad un risultato di pareggio che a dir la verità è risultato abbastanza severo vista la quantità dei colpi andati a bersaglio.
Segnali dunque confortanti dalla nuova generazione di pugili senesi. Se qualcuno di questi giovani talenti avrà la determinazione e la passione di continuare il proprio cammino di crescita personale e sportiva nel mondo del pugilato un po’ lo dovrà sicuramente anche al fatto di essere stato accanto a Davide in palestra durante gli allenamenti e a bordo ring, durante un incontro indimenticabile nella Primavera del 2017, in cui il “Trabe” ha saputo insegnare quanto nella vita sia importante sfidare il destino che ti mette alla prova, quanto malgrado tutto sia importante decidere di cimentarsi nelle sfide più difficili e provanti, ricordando a tutti che nella vita le persone “cascano” di continuo, ma solo gli uomini si rialzano.

Criterium Toscana 2017
Prosegue a ritmo serrato anche l’attività della “Sezione Pugilistica Giovanile” della BOXE SIENA MENS SANA con il Criterium Regionale Giovanile di Pugilato della Toscana organizzato dall’ Accademia Pugilistica Livornese e che si svolge presso la Palestra Lambruschini a Livorno.
La manifestazione è andata oltre ogni più rosea previsione perché il numero dei partecipanti ha raggiunto l’incredibile cifra di centoottanta iscritti tra bambine e bambini suddivisi nelle quattro categorie ( Cuccioli, Cangurini , Canguri e Allievi) , una vera e propria invasione svoltasi in un clima festoso che ha fatto si che la gara nonostante le difficoltà per un numero così alto di adesioni comporta nella gestione del campo gara scorresse tutta via liscia e senza grossi intoppi .
Il movimento giovanile in questi ultimi anni in Toscana è cresciuto moltissimo (la Toscana nella fascia dai 5 anni ai 13 è una delle regioni più competitive a livello nazionale) così come le palestre partecipanti ai Criterium che ormai dedicano molto spazio a questo tipo di attività ludico motoria che coinvolge sempre più bambini e bambine ma anche ragazze e ragazzi:
- percorso a tempo,
- corsa piana,
- sacco,
- prova della funicella,
- prova a coppia sul ring (per i Canguri e Allievi ma tassativamente senza contatto ) dove vengono svolti temi di tecnica e tattica meticolosamente preparati in palestra .
Hanno partecipato a questa prima gara la Livorno Boxe Salvemini , l’Accademia dello Sport Livorno , l’Accademia Pugilistica Livornese , la Pugilistica Lucchese , la Pugilistica Piombinese , Old School Boxing , Best Gloves Firenze , Fight GYm Grosseto , Centro Sport Combattimento Firenze , la Boxe Siena Mens Sana ,la Boxe Mugello e la Pugilistica Carrarese che oltre ai partecipanti hanno portato sul campo gara accompagnatori e tecnici ma anche genitori , parenti ed amici tanto che la struttura sportiva era gremita in ogni spazio.
L’attività giovanile di pugilato è nata nel lontano 1974. Nel corso degli anni i modelli proposti sono stati modificati e adattati di volta in volta in base al progresso delle conoscenze certe delle scienze motorie e strettamente connesse all’età evolutiva dei giovani atleti che si cimentano nella pratica sportiva della noble art fin dalla tenera età. La nostra Federazione ha favorito, in permanenza, lo sviluppo di questo settore di vitale importanza per il futuro del pugilato italiano.
L’attività proposta si prefigge di fornire all’atleta una preparazione multilaterale, idonea ad “attrezzare” i giovani di quelle abilità motorie che oggi con la pratica del pugilato giovanile possiamo sviluppare.
Il settore giovanile addestra e forma i giovani atleti, preparandoli a un eventuale futuro esordio sul ring, laddove sussistano i requisiti necessari, ma l’obiettivo fondamentale per questa fascia d’età è e rimane la formazione “dell’atleta polivalente” che abbia come bagaglio un ampio vissuto motorio.
Consideriamo i giovani atleti capaci di incominciare ad amare lo sport.
“L’attività giovanile federale si rivolge ai giovani che compiono 5 anni nell’anno di riferimento fino ai 14 anni e si espleta in un’attività ludico-motoria individuale e a coppia che propone un pugilato rappresentato e differenziato proprio per le sue caratteristiche educative che esclude la forma completa della disciplina (non vi è opposizione con l’avversario), ne valorizza l’aspetto ludico rappresentando così un momento di confronto sportivo per valutarsi.
Il pugilato giovanile mira a costruire un percorso educativo in cui la pratica sportiva diventi:
- percorso di benessere psico-fisico, da utilizzare durante l’esistenza come costume culturale permanente;
- momento di confronto sportivo per valutarsi;
- strumento di attrazione per i giovani, perché possono esprimersi, accettare la diversità e, quindi, socializzare;
- strumento di diffusione dei valori positivi dello sport, che trasforma i giovani da fruitori in portatori dei valori stessi;
- strumento di lotta ala dispersione scolastica ed all’emarginazione.”
(Da: “Il pugilato Educativo Scolastico” F.P.I. – Prof. Massimo Scioti)
La Federazione Pugilistica organizza l’attività giovanile in due fasi, una regionale (Criterium regionali) e una nazionale (Coppa Italia Giovanile).
L’organizzazione dei Criterium regionali è demandata ai Comitati regionali che ogni anno individuano un calendario con i diversi eventi a livello territoriale che costituiscono una tappa per la qualificazione alla Coppa Italia Giovanile.
La federazione pugilistica individua di anno in anno il periodo e il luogo di svolgimento della Coppa Italia Giovanile la massima Kermesse del settore.

Siena Sport W.E. 2017: Riunione
Siena Sport Week End 2017 Boxe Showtime: il grande pugilato al PalaGiannelli Mens Sana
A vincere, per la categoria dilettanti, Francesco Mecheroni e Simone Bicchi. Pareggio per Teclo Bonci al suo match di esordio. Sconfitta per il pro senese Traversi.
La grande boxe professionistica e dilettantistica ha dato spettacolo Sabato 11 Marzo 2017, sul quadrato del PalaGiannelli Mens Sana: l’appassionante giornata di pugilato è stata organizzata dalla Boxe Siena Mens Sana.
“E’ stata l’occasione per far conoscere e apprezzare – commenta il maestro di Boxe Siena Mens Sana, David Borgogni – la boxe di alto livello. Non è facile organizzare eventi di tale spessore: per questo ringraziamo l’assessore allo Sport, Leonardo Tafani, e l’Amministrazione comunale che, con la rassegna Sport Siena Week End, ci danno la possibilità di portare a Siena il pugilato di alto livello“.
Questi i risultati:
- BONCI TECLO (Asd Boxe Siena Mens Sana) Vs. SQUILLACE FRANCESCO (Pug. Pratese) => INCONTRO PARI
- MECHERONI FRANCESCO (Asd Boxe Siena Mens Sana) Vs. FLORIA VIOREL SIDOR (Boxe Nicchi) => Vince Mecheroni ai punti
- NOCCIOLINI NICCOLO’ (Asd Boxe Siena Mens Sana) Vs. MARTELLI JOSHUA (CSC) => Vince Martelli ai punti
- BICCHI SIMONE (Asd Boxe Siena Mens Sana) Vs. CASAMASSIMA MARCO (FIGHT CLUB X BOXING FI => Vince Bicchi ai punti
- TRAVERSI DAVID Vs. PIPPI ALEX (Pesi Medi) => Vince Pippi ai punti
- TURCHI FABIO Vs. ISOSSA MONDO (Pesi Massimo leggeri) => Vince Turchi ai punti
- FIORDIGIGLIO ORLANDO Vs. COSPOLITE HOWARD (Superwelter) => Vince Fiordigiglio ai punti

La grande boxe di nuovo a Siena
La grande Boxe torna a parlare senese !
Grande attesa per l’incontro di Traversi
L’11 Marzo 2017 a Siena una spettacolare riunione di pugilato professionistico patrocinata dall’assessorato allo Sport
L’11 Marzo a Siena, sul ring del Pala Giannelli Mens Sana, avrà luogo il match valido per il Titolo Intercontinentale IBF pesi Super Welter tra il Campione, Orlando Fiordigiglio, e lo sfidante, il francese Howard Cospolite. Nel sottoclou da segnalare il match del Campione d’Italia Massimi, Fabio Turchi, contro Mondo Isossa, e quello dei Pesi Medi tra la punta di diamante della BOXE SIENA MENS SANA, Davide Travesi, e Alex Pippi.
Titolo Intercontinentale I.B.F. Pesi Super Welter
+
Campione Italiano Pesi Massimi Leggeri
ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE ORA:
COME ARRIVARE:

Boxe di Natale 2016

Giornata Olimpica 2016
Si terrà giovedì 24 novembre alle ore 16.30, presso l’auditorium della Banca CRAS di Sovicille, la XXXII edizione della Giornata Olimpica alla presenza del Presidente C.O.N.I. Regionale Salvatore Sanzo, organizzata come ogni anno dal Coni di Siena, grazie al contributo e all’ospitalità del Credito Cooperativo Banca CRAS di Sovicille.
Oltre 250 gli atleti ed i personaggi del mondo sportivo che parteciperanno alla manifestazione, in rappresentanza delle numerose Federazioni Sportive e delle varie Associazioni e Società sportive locali, che si sono particolarmente distinte nell’anno 2015.
“La Giornata Olimpica celebra lo sport senese a 360 gradi, vengono consegnati riconoscimenti agli atleti, ai dirigenti, ai tecnici e alle società sportive, – spiega Paolo Ridolfi, Delegato Coni di Siena – Grande soddisfazione perché anche quest’anno i premi assegnati sono numerosissimi e questo dimostra che lo sport senese gode di ottima salute”.
Per quanto riguarda la BOXE SIENA MENS SANA verranno premiati gli atleti agonisti dilettanti NICCOLÒ NOCCIOLINI, FRANCESCO MECHERONI, CHRISTIAN TARTAGLIONE per i risultati conseguiti nell’anno sportivo 2015.
Ai nostri ragazzi e al loro maestro DAVID BORGOGNI vanno i nostri più sinceri complimenti.

A Siena la grande Boxe: Traversi vince ancora
Sono stati quattro gli incontri che nella serata di sabato 5 novembre hanno scaldato gli animi di tutti coloro che erano giunti al palazzetto di viale Sclavo a Siena, per assistere alla riunione di Boxe professionistica.
Molto atteso l’incontro del pugile senese, il peso medio Davide Traversi, che si è battuto contro il moldavo Costantin Pancrat, vincendo ai punti un match senza nessun titolo in palio, ma con il preciso obiettivo di fare esperienza in vista delle sfide future. Il secondo incontro, categoria pesi massimi leggeri, ha visto lo scontro tra Fabio Turchi e il lettone Artur Kulikauski, con la vittoria ai punti del fiorentino al termine di otto estenuanti riprese. Nei superwelter, Orlando Fiordigiglio ha vinto ai punti contro Nikola Matic, in un match davvero molto faticoso, che però ha segnato la trentesima sconfitta consecutiva del croato. Infine il titolo italiano dei pesi superpiuma ha visto lo scontro tra Mario Alfano, detentore del titolo, contro il fiorentino Angelo Ardito, battuto, alla fine delle riprese, con un punteggio di 96-94, risultato che ha però suscitato contestazioni da parte del pubblico.

Torneo Nazionale Schoolboy-Junior
Un grande “in bocca al lupo” al nostro giovanissimo atleta NICCOLÒ NOCCIOLINI selezionato dalla FPI tra i migliori pugili italiani per partecipare al Torneo Nazionale schoolboys/junior.
Il Pala La Bastia di Livonro ospiterà dal 28 al 30 Ottobre Il Torneo Nazionale Schoolboy/Junior e Il Torneo di Qualificazione ai Campionati Nazionali Youth. 132 i Boxer che vi prenderanno parte: 46 per quel che riguarda la kemesse di Qualificazione alle Finali Youth (a cui sono già qualificati 35 boxer); 86 per il Torneo SchoolBoy/Junior (34 SchoolBoy – 52 Junior). L’evento, indetto dalla Federazione Pugilistica Italiana, è organizzato dalla Boxe Salvemini in collaborazione con il CR FPI Toscana.
Tutti i match sarannotrasmessi sul Canale Ufficiale Youtube della FPI: FPIOfficialChannel. Sarà possibile seguire i risultati in diretta degli stessi su www.livefpi.it

La grande boxe a Siena
La grande Boxe torna a parlare senese ! Grande attesa per l’incontro di Traversi
l 5 novembre a Siena una spettacolare riunione di pugilato professionistico patrocinata dall’assessorato allo Sport
La grande boxe torna a parlare senese con l’incontro del peso medio Davide Traversi contro il rumeno Costantin Pancrat (si allena e vive in Italia), all’interno della riunione di pugilato che vedrà combattere anche Orlando Fiordigiglio contro Nikola Matic, Fabio Turchi contro Arturs Kulikauskis, e la disputa del titolo nazionale Super Piuma, per il campionato italiano, tra il detentore Mario Alfano e lo sfidante Angelo Ardito.
Un appuntamento importante per tutta la città, come ha teso a evidenziare l’assessore allo sport, presente questa mattina alla conferenza stampa di presentazione insieme al maestro di pugilato David Borgogni, al presidente della polisportiva Mens Sana Antonio Saccone e allo stesso Traversi. La nobile arte, come viene definito uno tra i più antichi sport da combattimento, riporta Siena, come era già avvenuto negli anni ’50, ad unire il suo nome a una promessa come Traversi e, al contempo, richiama l’attenzione a livello agonistico e amatoriale su una disciplina troppo spesso ai margini del sistema mediatico. Uno sport, per il Comune di Siena, da valorizzare e sul quale puntare l’attenzione nella stessa misura di altri spesso più partecipati.
<<Il 5 novembre, per la prima volta, il quadrato del PalaEstra Mens Sana ospiterà un evento straordinario che sarà ripreso anche dalla RAI – come ha detto il Presidente Saccone -. Un grande orgoglio per tutti noi. L’occasione per rilanciare la boxe nel nostro territorio. E, grazie a Traversi, incentivare il professionismo a Siena dopo i grandi nomi del passato come quello di Mario D’Agata>>.
<<Lo spettacolo per la città tutta sarà assicurato>>. Il maestro Borgogni è sicuro della preparazione tecnica raggiunta dal suo allievo, per il quale auspica la vittoria per la sfida che lo vedrà impegnato per il titolo italiano già nel prossimo mese di marzo.
Una preparazione regolare e nuove possibilità grazie al recente cambio di procuratore vedono Davide Traversi sereno e pronto per l’incontro del 5 novembre. << I sacrifici sono tanti. Insieme agli allenamenti, alla dieta e alle tante rinunce devo sommare anche otto ore di lavoro, la mia attività, ma le motivazioni che mi spingono a continuare e a raggiungere sempre livelli più alti prevalgono su tutto>>.
Per gli appassionati della boxe da non dimenticare la Cerimonia del peso in programma per venerdì 4 alle ore 16,30 nelle presidenza storica della Polisportiva Mens Sana, al Palazzetto Giannelli.
Campionato Italiano Pesi Massimi Leggeri
+
Campionato Italiano Pesi Piuma
ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE ORA:
>>> CLICCA QUI <<<
COME ARRIVARE: