post

La lezione del “Trabe”

LA LEZIONE DEL “TRABE” NELLA SERATA DELLA GRANDE BOXE

Entusiasmante combattimento del pugile senese Davide Traversi: esce sconfitto di misura ai punti ma regala alla città una prova di straordinario carisma, coraggio e determinazione.

(di Andrea Spinelli)

Una serata memorabile, di rara intensità emotiva e sportiva, che sicuramente resterà scolpita nella memoria di tutti coloro che Sabato 11 Marzo hanno avuto la fortuna di gremire le tribune del PalaGiannelli Mens Sana in occasione della terza edizione dello Sport Siena Weekend #BoxeShowtime.

Tante le ragioni del successo di una manifestazione sportiva di altissimo livello che ha saputo scrivere una delle pagine più importanti della storia pugilistica della nostra città. Tante quanti erano i promettenti ingredienti scelti per la composizione di un cartellone di incontri assolutamente entusiasmante, in grado di richiamare il pubblico delle grandi occasioni: c’era in palio un Titolo Intercontinentale IBF, combatteva il Campione Italiano dei Pesi massimi leggeri, c’era la squadra degli agonisti dilettanti allenati dall’entourage tecnico capitanato dal Maestro David Borgogni che andava ad inaugurare la serata insieme alla meravigliosa esibizione pomeridiana della sezione pugilistica giovanile (7-14 anni). Un palinsesto estremamente allettante per una giornata che voleva essere – e lo è stata – un appassionato e dignitoso tributo al mondo del pugilato, professionistico e dilettantistico.

Tra tutti gli eventi che hanno scandito in maniera incessante la serata, la storia sportiva più bella e significativa l’ha regalata sicuramente Davide Traversi, pugile professionista senese di 32 anni, punta di diamante del movimento pugilistico cittadino che proprio lui, nel 2013, ha saputo riportare nell’orbita del professionismo dopo la bellezza di 55 anni. Quello che Davide è stato capace di fare sul quadrato è stato impressionante, per le circostanze che sono intervenute durante l’incontro, per il carattere e l’intensità agonistica dimostrati durante 6 riprese spettacolari, per le difficoltà affrontate nel periodo di preparazione a causa di persistenti problemi fisici che lo hanno afflitto fino ad una settimana prima dell’incontro, per l’emozione e l’empatia che grazie al cuore buttato su quel quadrato si sono sviluppate fra lui e tutto il pubblico assolutamente rapito da un evento sportivo veramente indimenticabile.

Davide Traversi ha perso ai punti – con uno scarto minimo – contro un avversario molto valido, in lizza come lui per la scalata al titolo italiano. Ma questo è solo un dettaglio in confronto con quello che Davide ha saputo guadagnare – nei confronti di sé stesso e di tutti i suoi sostenitori – nel corso del match. La prima ripresa è stata molto equilibrata, tirata, con il pugile perugino che tenta di “mordere” ripetutamente con il gancio destro e Davide che riesce a tenerlo a debita distanza pizzicandolo più volte con il jab sinistro. Nella seconda ripresa accade ciò che ha saputo trasformare un “semplice” combattimento fra due atleti in un momento di vita sportiva di indelebile intensità ed importanza che ha avuto come protagonista – oltre l’atleta – un uomo alle prese con il suo destino nella sua versione più avversa, un uomo che questo destino ha saputo guardarlo in faccia e affrontarlo coraggiosamente con gli occhi della tigre. Durante un acceso scambio corpo a corpo Traversi viene colpito da un secco gancio di incontro dell’avversario e val al tappeto: evento funesto che può capitare nella carriera di un pugile, e a ben vedere anche nella vita di tutti i “comuni mortali”: le persone si impegnano, lottano per un obbiettivo, talvolta cascano e si fanno male, e poi? Restano a terra ad autocommiserarsi, restano immobili per la forte delusione e frustrazione? Cose che capitano a tutti nella vita quotidiana, e a cui tutti rispondono in misura del loro carattere. Davide ha risposto con il coraggio, l’orgoglio e tutta la ferrea volontà che una vita di lavoro e sacrifici ha saputo plasmare. Si è rialzato, si è messo in guardia e ha continuato a sfidare il destino ancora prima del suo avversario, con una forza di volontà veramente commovente. Il match da quel momento crescerà sempre più in spettacolarità, con Davide che troverà ripetutamente il bersaglio avversario con il gancio ed il montante. Durante le terza ripresa, in occasione di uno scambio molto serrato, Davide subisce un altro colpo al volto che lo costringe ad accasciarsi per un attimo. Tutto il pubblico rimane in silenzio, temendo che fosse arrivato veramente il punto di resa, di non ritorno. E invece ecco che Davide si rimette al suo posto e continua a boxare, a lottare , a picchiare il suo avversario in più circostanze, in quella stessa ripresa come nelle tre successive, due delle quali sicuramente ad appannaggio del nostro. Purtroppo il secondo atterramento risulterà decisivo in termini di punteggio e si rivelerà in termini numerici determinante per impedire l’entusiasmante rimonta che Davide stava legittimando vincendo gli ultimi round. Aldilà del risultato quello che Traversi ha saputo rappresentare nel corso di queste 6 entusiasmanti riprese è stato qualcosa di notevolmente più prezioso: Davide ha saputo incarnare l’essenza stessa del pugilato, il senso più profondo di una disciplina di millenaria tradizione. Lottando, cadendo, rialzandosi e continuando a lottare con la testa, il fisico e il cuore Davide ha espresso con la pratica quello che spesso si cerca di fare con le parole quando tentiamo di spiegare le forti implicazioni educative e pedagogiche del pugilato (contesto in cui la Boxe Siena Mens Sana da anni è impegnata soprattutto con le istituzioni scolastiche). Una lezione di vita e di sport a cui tutto il pubblico ha assistito con palpitazione e di cui sicuramente conserverà un significativo ricordo.

Come detto, nel corso della serata hanno avuto modo di esibirsi anche gli atleti della sezione agonistica della Boxe Siena Mens Sana. Simone Bicchi (Cat. Elite) ha surclassato l’avversario con una prestazione assolutamente convincente da tutti i punti di vista: atteggiamento, rapidità, mobilità, precisione. Francesco Mecheroni (Cat. Schoolboys) ha vinto meritatamente contro un avversario molto temibile e aggressivo, più pesante di lui in termini di stazza, che il nostro ha saputo sconfiggere grazie ad una tecnica maggiore ed una apprezzabile mobilità di gambe che faceva andare a vuoto gli scomposti attacchi del rivale. Niccolò Nocciolini (Cat. Junior) purtroppo non ce l’ha fatta a prevalere sull’avversario di turno, nonostante un match interpretato in maniera decisa e determinata, deciso da un momentaneo calo di concentrazione del fortissimo e giovanissimo talento senese. Ottimo esordio infine per Teclo Bonci (Cat. Youth) che al cospetto di un pubblico così numeroso e per la prima volta su un ring olimpico ha tenuto gagliardamente testa ad un avversario più alto ed esperto di lui, dimostrando un atteggiamento volitivo e coraggioso che lo ha condotto ad un risultato di pareggio che a dir la verità è risultato abbastanza severo vista la quantità dei colpi andati a bersaglio.

Segnali dunque confortanti dalla nuova generazione di pugili senesi. Se qualcuno di questi giovani talenti avrà la determinazione e la passione di continuare il proprio cammino di crescita personale e sportiva nel mondo del pugilato un po’ lo dovrà sicuramente anche al fatto di essere stato accanto a Davide in palestra durante gli allenamenti e a bordo ring, durante un incontro indimenticabile nella Primavera del 2017, in cui il “Trabe” ha saputo insegnare quanto nella vita sia importante sfidare il destino che ti mette alla prova, quanto malgrado tutto sia importante decidere di cimentarsi nelle sfide più difficili e provanti, ricordando a tutti che nella vita le persone “cascano” di continuo, ma solo gli uomini si rialzano.

post

S.S.W.E. 2016: Grande Spettacolo di Boxe al PalaEstra

(Giovedì 17 Marzo 2016)  Ottima prestazione degli atleti della Boxe Siena Mens Sana: 6 vittorie su 7 incontri. Oltre a Traversi vincono anche Bicchi, Tartaglione, Nocciolini, Myftu e Mecheroni.

Il pugile senese Davide Traversi (6-1) centra la sua sesta vittoria su sette incontri da Professionista.

Alla festa dello sport il pugilato di Siena risponde presente: continua il sogno del pugile Davide Traversi nella sua cavalcata nei sentieri di una sempre più avvincente carriera da professionista, continua nel migliore dei modi la stagione agonistica della scuola pugilistica seneseBoxe Siena Mens Sana. Una grande prestazione del pugile senese Traversi alla sua sesta vittoria da professionista unita ad una bella dimostrazione di forza dei giovani talenti della sezione agonisti dilettanti della scuola pugilistica senese.

Sabato scorso il palaEstra si è “vestito” di tutto punto – con tanto di ring olimpico montato per l’occasione – per celebrare nel migliore dei modi l’appuntamento che l’ottima iniziativa di Sport Siena Weekend ha voluto dedicare al pugilato. Sette incontri, ben sei vittorie da parte dei pugili senesi: segnali davvero incoraggianti per il movimento pugilistico senese e per il Team Borgogni che continua indomito nell’opera di allevamento di nuove generazioni di talenti pugilistici dopo i successi e i grandi traguardi raggiunti nell’ultimo decennio .

1383043_956575484455536_5956536886823545872_n 889_957755307670887_2820265551642134469_n

Traversi ottiene il suo sesto sigillo a fronte di un’ottima prestazione contro un avversario – l’ungherese Csipak – ostico, preparato atleticamente e difficile da gestire. Il beniamino del pubblico senese ha dovuto lavorare per tutte e sei le riprese (aggiudicandosele tutte) a suon di jab sinistri e montanti sul mento per aprirsi dei varchi all’interno dell’attenta guardia avversaria. Traversi si è dimostrato ben preparato atleticamente e fisicamente (il suo rendimento è stato costante lungo tutto l’arco del match) e dal punto di vista tattico ha offerto un altro spaccato della sua boxe, orientata nella serata di sabato ad un logorio continuo e sagace di un avversario che da parte sua si presentava integro fisicamente, costantemente in assetto difensivo e dotato di un personale stile di guardia “schiacciato” verso il basso che non permetteva facili bersagli. “Ha fatto il match che doveva fare” dichiara il Maestro David Borgogni al termine dell’incontro. “Ha vinto tutte le riprese: è stato più prudente nella prima e ha provato a forzare nell’ultima. Csipak è un pugile da prendere con le molle, è capace di accelerazioni violente, specialmente con i ganci, muove continuamente il busto così da non dare bersaglio e non permettere di prendere con continuità la misura. Traversi è cresciuto molto dal punto di vista strategico è in ottime condizioni psicofisiche si allena con metodo e puntiglio. È tatticamente intelligente, rischia solo quando serve, fa male grazie ad un’ esplosività  accresciuta con un’accurata preparazione atletica e scientifica”.

1476718_958998170879934_8164210574416041479_n 1528459_961298267316591_2216053050028339769_n

Anche i pugili della sezione agonisti dilettanti hanno dimostrato di voler onorare l’importante appuntamento. Il giovanissimo Francesco Mecheroni (Schoolboys 48 Kg.) continua a stupire per il suo stile da combattimento, per la sua lucidità e determinazione, aggiudicandosi una meritata vittoria. Così come l’altro nuovo talento pugilistico senese, Niccolò Nocciolini (Junior 52 Kg.), che continua a suon di vittorie a dimostrare il suo ottimo stato di forma, figlio di un’eccezionale applicazione negli allenamenti e di una freddezza non comune durante i combattimenti. Anche Renato Myftiu (Senior 64 Kg.) ha meritatamente centrato una sofferta vittoria, guadagnata col sudore e lottata fino all’ultimo secondo contro un avversario molto complicato, che però il nostro ha saputo regolare grazie ad una condotta di gara accorta, concentrata e fisicamente ben distribuita nelle tre riprese. Christian Tartaglione (Senior 69 Kg.) è stato autore di una prova maiuscola, con la sua boxe spettacolare ci ha permesso di assistere ad uno degli incontri sicuramente più belli della serata. Tartaglione – che con il prossimo match saluterà la categoria Senior per passare in quella Elite – nonostante venisse da due settimane complicatissime dal punto di vista fisico e una mano che lo fa penare da mesi, ha dimostrato cosa si riesce a fare quando sì è trasportati dalla propria volontà di affermazione sportiva sull’avversario. Degno di nota anche il combattimento di Simone Bicchi (Elite 81 Kg.) che contro un avversario fisicamente molto potente ed in costante proiezione offensiva ha ottenuto un’importante vittoria, ottenuta grazie a combinazioni di colpi “diretti” più precise rispetto al rivale Benedetti, che sebbene molto mobile nelle gambe ha sofferto per tutto il match il tempismo di Bicchi. Sfortunata ma senz’altro apprezzabile la prova di Michelangelo Giletto (Junior 57 Kg.), comunque reduce da due ottime vittorie ai Regionali la scorsa settimana, che sul quadrato del Palaestra ha dovuto cedere ai punti in un incontro equilibrato contro un avversario fisicamente superiore e molto più esperto.

La Boxe a Siena non sta comunque a dormire sugli allori: continua infatti a ritmi frenetici la stagione agonistica della Boxe Siena, che il prossimo fine settimana sarà impegnata simultaneamente su ben due fronti: le finali del Trofeo Nepi (Firenze) che vedranno come protagonisti i nostri Bicchi (che incontrerà nuovamente Benedetti) e Tartaglione (campione in carica) che se la vedrà contro Nicolas Tesconi della Boxe Stiava; i Campionati regionali Assoluti Giovanili in cui Francesco Mecheroni è passato direttamente alla fase nazionale di Gallipoli del 9 e 10 aprile, mentre Niccolò Nocciolini dovrà aggiudicarsela attraverso gli incontri del prossimo fine settimana a Livorno.

post

Siena Sport WeekEnd 2016

(Mercoledì 09 Marzo 2016) Sabato 12 Marzo il PalaEstra Mens Sana si trasformerà in un tempio del pugilato per una grande festa di sport e spettacolo.

Un evento di gala imperdibile, una manifestazione di eccellenza sportiva che grazie all’impegno del Comune di Siena e della dirigenza della Polisportiva Mens Sana 1871 e tutto lo staff della Boxe Siena sarà eccezionalmente offerto nella suggestiva cornice del Palaestra.

Una grande notte di pugilato, un tributo alla nobile arte nel contesto della grande kermesse sportiva promossa dall’iniziativa Siena Sport week end 2016.

Una serata di grande sport offerta a prezzi popolari a tutta la cittadinanza, un’occasione da non perdere anche per chi non ha mai assistito ad un incontro di pugilato e volesse accostarsi a questa stupenda disciplina.

Tutta la cittadinanza sarà invitata ad assistere ad incontri di alto livello, per sostenere e assistere dal vivo i talenti della scuola pugilistica senese del team Boxe Siena Mens Sana capitanata dal Maestro Borgogni.

Riunione di Boxe 12/03/2016 

Sul ring olimpico allestito appositamente per l’occasione troveranno spazio i valorosi atleti della Boxe professionistica, a cominciare dalla punta di diamante del movimento pugilistico senese, il Professionista Davide Traversi (Cat. Pesi Medi 72 Kg.) che combatterà il  settimo incontro della sua promettente carriera Pro, nel corso della quale ha vinto per ben 5 volte su 6 match (tre prima del limite),  di cui l’ultimo per Ko alla II° ripresa del memorabile combattimento con Basile.

Traversi, che nell’incontro di sabato prossimo incrocerà i guantoni contro l’esperto pugile ungherese Aron Csipak, continua dunque ad evidenziare le cronache sportive e a dare lustro al marchio dello sport “made in Siena” nell’ambito delle eccellenze sportive italiane, così come continua il suo sogno verso il titolo, il suo incredibile cammino fatto di passione, talento, forza e sacrificio.

Il “match clou” della serata vedrà sul ring il vice-campione europeo superwelter aretino Orlando Fiordigiglio opposto al pugile rumenoMugurel Sebe.

Orlando, aretino di adozione, 24 incontri di cui ben 23 vittorie, vice campione europeo dei pesi superwelter  è nato a Torre del Greco ma risiede da tempo ad Arezzo, dopo essere stato ad un passo dal campionato continentale è intenzionato nel prossimo futuro a prendersi la rivincita sul francese Vitu, che lo sconfisse a Brescia il 13 Giugno 2015. Quello di sabato prossimo al PalaEstra sarà match molto interessante che permetterà di valutare lo stato di forma del campione italiano in vista dell’atteso match del 22 aprile al Mandela Forum di Firenze contro il pratese Di Fiore.

Il cartellone della serata prevede anche interessanti incontri di pugilato olimpico dilettantistico, categoria in cui la Boxe Siena ha saputo ritagliarsi nel corso degli ultimi 10 anni un posto da assoluta protagonista.

Saliranno sul quadrato gli ottimi pugili senesi Simone Bicchi per la categoria Elite 81 Kg., Christian Tartaglione Categoria Senior 69 Kg.eRenato Myftiu, categoria Senior 64 Kg. Durante la serata ci sarà l’occasione anche di scoprire le doti di due giovanissimi talenti puri del pugilato senese, i valorosi Niccolò Nocciolini per la categoria Junior 54 Kg. e Francesco Mecheroni per la categoria Schoolboys 43 Kg. I possibili campioni di domani che vanno ad impreziosire la folta schiera delle giovani promesse allevate dalla Boxe Siena Mens Sana, anche quest’anno impegnata in un’intensa e promettente stagione agonistica che si preannuncia ricca di soddisfazione a guardare anche dalle recenti vittorie riportate lo scorso fine settimana da Christan Tartaglione (Senior 69 Kg.) e dal sorprendente Matteo Lai (Senior 75 Kg.) al debutto al Trofeo Nepi, che si aggiungono a quelle degli esordienti Frenkli Gorenca (Junior 60 Kg.) e Michelangelo Giletto, cat. Junior 58 Kg. ambedue  laureatosi campioni regionali al Torneo Esordienti.